Pubbliche amministrazioni

Alle pubbliche amministrazioni e agli enti dalle medesime controllate, viene richiesto di attuare un piano di prevenzione della corruzione che fornisca una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione ed indichi gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio. Per la realizzazione di tale piano, occorre intervenire sulla disciplina dei codici etici e di condotta, sulla responsabilità disciplinare e sul livello di trasparenza dell’azione amministrativa e dei controlli interni.
L’adozione di un piano di prevenzione della corruzione permette di adeguarsi alle richieste del legislatore relativamente all’attività di supporto e assistenza specialistica in accordo alla Legge 6 novembre 2012 n. 190.
A tal fine la Integra srl svolgerà le seguenti attività:
A. Analisi iniziale e valutazione documentale
In tale fase sarà effettuata una analisi della documentazione ed in particolare saranno visionati:
- Piano anticorruzione
- Documentazione attestante i monitoraggi eseguiti sulle attività previste nel Piano anticorruzione
A completamento dell’analisi documentale saranno individuate le modifiche necessarie da apportare alla documentazione richiamata con particolare riferimento
a:
- Intervenute modifiche legislative e regolamentari in materia;
- Intervenute modifiche organizzative;
- Riscontro delle attività a rischio ;
- Verifica/valutazione delle procedure/protocolli contenute nel Piano in materia di prevenzione della corruzione;
- Verifica/valutazione del Codice di comportamento per i dipendenti che includa la regolazione dei casi di conflitto di interesse;
- Verifica/valutazione del sistema disciplinare per i casi di illecito
- Individuazione di eventuali necessità formative dei dipendenti.
B. Aggiornamento del Piano Anticorruzione
Una volta individuate le necessità di modifica sarà cura dei nostri consulenti procedere alla revisione del Piano anticorruzione. In particolare sarà:
- Aggiornata la parte generale con le modifiche legislative e regolamentari in materia;
- Aggiornata la parte specifica con le modifiche apportate in sede di verifica/valutazione.
In tale fase saranno altresì riscontrati i programmi di adeguamento contenuti nel Piano anticorruzione e saranno riprogrammati gli interventi per il periodo futuro alla luce degli aggiornamenti legislativi, regolamentari organizzativi intervenuti.
C. Supporto tecnico per lo svolgimento dell’autoanalisi organizzativa espletata periodicamente dal Responsabile della prevenzione e della corruzione
Sarà fornita assistenza e consulenza specialistica nelle fasi di raccolta, formattazione ed invio delle informazioni richieste dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, in modo da limitare sia i tempi di intervento che i possibili errori.
Sarà nostro obiettivo supportare l’Ente nelle necessarie attività di valutazione preliminare e verifica dei dati da trasmettere all’ANAC.
Il lavoro, in stretta collaborazione con il personale dell’Ente, sarà svolto principalmente attraverso interviste ed esame del materiale disponibile. In particolare
il nostro team svolgerà le seguenti attività:
A. Analisi preliminare
Analisi della situazione dell’organizzazione riguardo ai progetti inseriti nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici o in altri strumenti di pianificazione e controllo con particolare riferimento alle effettive necessità territoriali in termini di sviluppo.
Il risultato di tale attività è l’impostazione di un programma definitivo e realistico, attraverso il quale si censiscono tutte le potenzialità progettuali in essere
con il relativo stato di conformità/aggiornamento e si identificano le priorità di intervento.
A conclusione di tale fase sarà nostra cura procedere alla redazione di un report di riepilogo che potrà essere utilizzato per la presentazione al territorio della
programmazione e dei risultati attesi.
B. Individuazione fonti di finanziamento agevolato
Tale attività porterà l’Ente ad avere un Sistema di Monitoraggio delle fonti di finanziamento agevolato utili alla realizzazione del programma definito.
Sarà nostra cura valutare le fonti di finanziamento agevolato inerenti le principali aree tematiche di riferimento quali, a titolo esemplificativo Sviluppo Rurale,
Tutela Ambientale, Efficientamento Energetico, Sociale ed Assistenziale, Cultura e Istruzione, ecc.
In merito il nostro team di lavoro avrà cura di:
- Individuazione di bandi e avvisi pubblici a valere su Piani Operativi Regionali, Nazionali e Comunitari finalizzati al finanziamento dei progetti di sviluppo
locale per intercettare il maggior numero di stakeholders; - Predisposizione, per ciascun avviso, di informative dettagliate consultabili dall’Ente in formato elettronico a seguito dell’inserimento in specifiche
mailing list; - Predisporre, per i bandi di interesse, una prima analisi di fattibilità tecnico economica in relazione ai requisiti richiesti dall’avviso ed alle specifiche
progettuali con riferimento agli interessi primari manifestati dall’Ente.
La Integra srl avvalendosi di un team si esperti, è in grado di prestare assistenza tecnica e supporto specialistico al RUP ed in particolare:
- Fornisce assistenza nella preparazione degli atti amministrativi nel rispetto delle leggi vigenti sul Procedimento Amministrativo della PA legge n.241/90 e successive integrazioni ed aggiornamenti;
- Fornisce assistenza per le procedure inerenti il rilascio di pareri/autorizzazioni Ambientali – D.lgs 152/2006 e R.R. n3/2008 (Via, Vas, Autorizzazioni paesaggistiche);
- Fornisce assistenza tecnica sulle procedure di gara ai sensi del Dlgs n.50/2016;
- Valuta dal punto di vista tecnico-economico la fattibilità progettuale;
- Predispone la documentazione preliminare alla fase negoziale (determine, decreti di nomina RUP, prelievo codice CIG, ecc…);
- Gestisce le procedure di gara a supporto alla Commissione giudicatrice nelle varie fasi del procedimento amministrativo;
- Gestisce di eventuali procedure di accesso agli atti ed eventuali contenziosi con Imprese;
- Gestisce degli adempimenti relativi alla fase di aggiudicazione fino alla stipula del contratto;
- Coordina enti
Integra Srl si fa carico di supportare l’Ente nell’attività di gestione del bando offrendo assistenza e consulenza organizzativa, tecnica e specialistica in tutte le
fasi operative di seguito riepilogate:
A. Studio e presentazione della domanda di finanziamento comprensiva di assistenza nella fase sub procedimentale di valutazione del progetto in relazione alle richieste del bando:
- Assistenza nella individuazione degli investimenti ammissibili;
- Valutazioni tecnico-economiche di fattibilità progettuale;
- Assistenza nell’adeguamento della progettazione tecnica alle specifiche imposte dal bando di finanziamento;
- Assistenza nella stesura del progetto finanziario preliminare;
- Assistenza nella presentazione del progetto all’Ente Erogatore.
B. Consulenza tecnica specialistica in fase preliminare ed esecutiva delle opere finanziate:
- Progettazione di fattibilità tecnica ed economica;
- Progettazione definitiva;
- Progettazione esecutiva;
- Direzione lavori;
- Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione;
- Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione;
- Verifiche tecniche, collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici;
- Rilievi, accertamenti e indagini.
C. Consulenza organizzativa finalizzata al supporto nella fase di monitoraggio e rendicontazione delle spese:
- Assistenza nella fase di gestione delle procedure di affidamento dei lavori;
- Assistenza nella fase di monitoraggio dello stato di avanzamento lavori e della conformità della relativa documentazione a corredo prodotta;
- Assistenza nella eventuale rimodulazione del budget di progetto;
- Assistenza nella rendicontazione delle spese di progetto all’Ente Erogatore.
Il testo unico Privacy garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
Nonostante le numerose limitazioni che si sono succedute negli ultimi anni in merito al campo di applicazione ed all’estensione degli obblighi in capo alle organizzazioni che trattano dati, sono ancora numerosi gli adempimenti, periodici o una tantum, necessari.
Integra srl fornisce supporto completo per l’adeguamento alla privacy mediante la predisposizione della documentazione obbligatoria iniziale (Regolamenti di
utilizzo delle risorse informatiche, Informativa e consenso, lettere di incarico, ecc.), l’esecuzione delle Verifiche di Conformità annuali, la predisposizione dei
documenti per l’autorizzazione dei sistemi di Videosorveglianza, Geolocalizzazione e accesso mediante Dati Biometrici.
L’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) è un soggetto nominato in ogni amministrazione pubblica dall’organo di indirizzo politico-amministrativo che svolge in modo indipendente alcune importanti funzioni nel processo di misura-zione e valutazione della performance.
La Integra srl vanta nel suo organico la presenza di un consulente iscritto nell’Elenco nazionale degli organismi indipendenti di valutazione delle performance. Questo supporta l’amministrazione sul piano metodologico e verifica la correttezza dei processi di misurazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione della performance organizzativa e individuale e propone al vertice politico la valutazione dei dirigenti apicali.
In particolare il componente OIV:
- Verifica che l’amministrazione realizzi nell’ambito del ciclo della performance un’integrazione sostanziale tra programmazione economico-finanziaria e pianificazione strategico-gestionale;
- Ai fini della valutazione della performance organizzativa, promuove l’uti-lizzo da parte dell’amministrazione dei risultati derivanti dalle attività di valutazione esterna delle amministrazioni e dei relativi impatti;
- Promuove e attesta l’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità;
- Verifica i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportuni-tà.
Le moderne economie sono sempre più vulnerabili ai condizionamenti derivanti dalla gestione del denaro e del potere e la corruzione è purtroppo diventata una realtà dilagante che riempie periodicamente le prime pagine dei quotidiani.
Il legislatore, al fine di prevenire tale piaga, ha predisposto un corposo insieme normativo teso al contrasto della corruzione. Sulla base del D.Lgs 231/2001, infatti, le aziende e gli enti in genere possono essere chiamati a rispondere in sede penale per taluni reati commessi nel proprio interesse o vantaggio dai propri amministratori o dipendenti.
L’elenco dei reati che possono originare la responsabilità delle aziende e degli enti in genere in forza del D.Lgs. 231/2001, è in continuo aggiornamento e ampliamento. Attualmente, oltre ai reati di natura colposa, la generalità dei reati è di tipo doloso e include tra gli altri:
- reati contro la Pubblica Amministrazione (ad esempio, partecipazione a truffe per il conseguimento di incentivi/finanziamenti pubblici, corruzione di pubblici funzionari per l’ottenimento di una commessa, di concessioni/autorizzazioni, etc.);
- reati societari (ad esempio, false comunicazioni sociali, indebita restituzione conferimenti);
- reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita;
- delitti informatici (ad esempio, accesso abusivo a sistemi informatici o telematici);
- delitti contro l’industria e il commercio (ad esempio, turbata libertà dell’industria o del commercio, vendita di prodotti industriali con segni mendaci, etc.);
- salute e sicurezza;
- Ambientali.
Integra srl si pone come obiettivo quello di supportare i propri clienti nelle attività di adeguamento amministrativo relativamente ai principali capisaldi di tale legislazione al fine di evitare di incombere in sanzioni penali.
L’Organismo di Vigilanza (OdV) è quell’istituto previsto dal D.lgs 231/2001 atte-stante l’operatività del Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOGC) redatto in accordo al D.lgs 231/2001 ed approvato dall’organo dirigente aziendale.
Ai sensi del D.Lgs. 231/2001, l’Organo Dirigente e/o amministrativo cui è attribuito il potere di adozione del Modello organizzativo nomina l’ODV. L’ODV, do-tato dei requisiti di autonomia, indipendenza e onorabilità, professionalità e continuità d’azione, ha il compito di garantire l’efficace svolgimento dell’attività di vigilanza richiesta svolgendo le seguenti attività:
- monitoraggio continuo sul Modello;
- individuazione e segnalazione in tempo reale di eventuali situazione ano-male;
- monitoraggio costante della coerenza tra i comportamenti previsti dal modello e le attività svolte in concreto dai destinatari;
- calendarizzazione attività;
- verbalizzazioni flussi informativi;
- realizzazione controlli programmati e non, su attività e processi aziendali ritenuti maggiormente esposti al rischio di commissione di uno dei reati presupposto (verifiche sulle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, sulla concessione/ottenimento di licenze e autorizzazioni etc.)
- Aggiornamento legislativo in tema di responsabilità amministrativa dell’Ente.
La Integra srl possiedono nel suo team consulenti con attitudini e capacità adeguate nonché i requisiti previsti dalla normativa vigente per all’espletamento dell’incarico (art. 6, comma 1, lettera b), D.lgs. 231/2001) e pertanto è in grado di valutare tutti gli aspetti organizzativi, tecnici e gestionali relativi all’attività lavorativa delle aziende in materia di responsabilità amministrativa dell’Ente.
